-
Di Parpo: hard rock per il Melloblocco
Il 7/05 la serata del Melloblocco ballerà al ritmo dei Di Parpo il gruppo valtellinese che dedica il suo repertorio alla musica dei Deep Purple. Non di solo original boulder vive il Melloblocco, ma anche di… “Di Parpo”, ovvero dell’autentico hard rock delle origini, quello dei Deep Purple… una musica per boulderisti. Oltre all’attività di spellarsi i polpastrelli sul granito aggressivo della Val di Mello, fa parte del programma della manifestazione la socializzazione… per ricordare ai boulderisti che non si vive di sola pietra! In tal senso è fondamentale la serata di sabato, al Centro Polifunzionale di Filorera, dove un fornito baretto con annesso buon ristorante, potrà soddisfare i bisogni…
-
Scomparso Fosco Maraini
L’8/06 è scomparso a Firenze, all’età di 91 anni, Fosco Maraini, una delle figure più importanti della storia dell’esplorazione, dei grandi viaggi e dell’alpinismo in terre lontane del nostro paese. Ieri sera è scomparso a Firenze, all’età di 91 anni, Fosco Maraini, una delle figure più importanti della storia dell’esplorazione, dei grandi viaggi e dell’alpinismo in terre lontane del nostro paese. Nato a Firenze da padre scultore e da madre scrittrice, fu antropologo, alpinista, scrittore, fotografo, orientalista e grande viaggiatore. Fosco Maraini partecipò nel 1937 alle prime spedizioni in Tibet, al seguito di Giuseppe Tucci. Nel 1939 si trasferì in Giappone, dove fu arrestato ed internato in campo di concentramento…
-
King of Boulder a Ferentillo
Click:微信号检测 Il 2/10 c/o la struttura di arrampicata indoor di Ferentillo (TR) è in programma King of Boulder, gara boulder, aperta a tutti e per tutti i “livelli”, organizzata dall’associazione sportiva Rock&Walls. Sabato 2 ottobre 2004 nella struttura di arrampicata indoor di Ferentillo (Terni), in località Le Macchie, è in programma King of Boulder, gara boulder (stile raduno) aperta a tutti e per tutti i “livelli”, organizzata dall’associazione sportiva Rock&Walls. Tracciatore della competizione è Alessandro “Jolly” Lamberti con la collaborazione dell’istruttore FASI Valerio Frascatelli. La formula di gara è quella già collaudata da molti happening: qualificazione su oltre 25 itinerari da affrontare nel tempo massimo di tre ore. Finale dei…
-
Adam Ondra intervista
Intervista al 15enne Adam Ondra, uno dei più talentuosi e completi arrampicatori sportivi al mondo. Il 15enne Adam Ondra potrebbe diventare per l’arrampicata sportiva quello che Sergei Bubka è stato per il salto con l’asta. I paralleli sembrano chiari, anche se Ondra deve ancora lasciare il suo segno creando nuove linee, il giovane ceco sta attualmente divorando le vie esistenti ad una velocità sbalorditiva e senza precedenti. Le salite da lui compiute nell’ultimo anno sono paragonabili al risultato di una vita intera per la maggior parte dei climbers, lo prova una recente rotpunkt di un 9a+, un 8c a-vista a Santa Linya in Spagna e, soprattutto, la ripetizione al quinto…
-
Ice Climbing Ecrins a l’Argentière – La Bessée
Il 4-8/01/2006 si terrà ad Argentière – La Bessée (Francia ) l’Ice Climbing Ecrins, classicissimo raduno internazionale per gli amanti dell’arrampicata su ghiaccio giunto alla sua XVI edizione. Come di consueto, dal 4 al 8 gennaio 2006 si terrà ad Argentière – La Bessée (Francia ) l’Ice Climbing Ecrins, ovvero, il classicissimo raduno internazionale per gli amanti dell’arrampicata su ghiaccio. Ormai giunto alla sua sedicesima edizione, il festival come consuetudine promette d’essere un grandissimo evento, sia per gli appassionati, sia per i neofiti. Infatti, in seguito al successo dell’anno scorso, il tema quest’anno è la sicurezza sul ghiaccio. A questo proposito sono stati organizzati dei workshop tecnici gratuiti sulle cascate…
-
Arrampicata: a Marin ed Eiter la terza tappa della World Cup Lead di Chamonix
Il 13/07 lo spagnolo Garcia Eduard Marin e l’austriaca Angela Eiter si aggiudicati la terza prova della Coppa del Mondo Difficoltà a Chamonix (FRA). Flavio Crespi, migliore degli italiani, è 7°. Giovedì 13 luglio di gran folla a Chamonix (nonostante la pioggia intermittente) per la terza tappa della Climbing World Cup Lead. Una tappa segnata dalla prima volta sul gradino più alto del podio del 21enne spagnolo Garcia Eduard Marin e dalla terza vittoria (su tre gare) della stella austriaca Angela Eiter che ha così allontanato (all’istante) la parentesi negativa dei Campionati europei di Ekatarinburg. Ma è inutile nasconderlo: la “sorpresa” principale della gara è tutta per il passo falso…
-
‘Montagna e filosofia’ a Lecco
Il 3/12 alle ore 17 in Sala Ticozzi in via Ongania 4 a Lecco, prenderà il via la seconda edizione di “Montagna e filosofia: antichi e nuovi sentieri”, convegno organizzato dalla Fondazione Riccardo Cassin sul tema: “L’alpinismo dal Fascismo alla guerra alla Resistenza”. Sabato 3 dicembre, con inizio alle ore 17 in Sala Ticozzi in via Ongania 4 a Lecco, prenderà il via la seconda edizione di “Montagna e filosofia: antichi e nuovi sentieri”. Il convegno organizzato dalla Fondazione Riccardo Cassin che avrà per tema: “L’alpinismo dal Fascismo alla guerra alla Resistenza”. Ospite d’onore della seconda edizione sarà Cesare Maestri, alpinista di fama mondiale e scrittore. Con lui interverranno Daniele…
-
Serata a Vicenza: Groenlandia, un continente di ghiaccio e cime inviolate da scalare
Il 6/03 a Vicenza è in programma una serata dedicata alla Groenlandia e al Polo Nord di Guido Monzino con la partecipazione dell’alpinista e guida alpina Rinaldo Carrel di Valtournenche, già presidente delle Guide alpine del Cervino. Il 6 marzo 2007, alle ore 21.00, nell’ambito del ciclo dei Martedì del CAI di Vicenza, all’Auditorium Canneti, in via Levà degli Angeli, verrà presentata una serata dedicata all’alpinismo in Groenlandia. Parteciperà un ospite d’eccezione, l’alpinista e guida alpina Rinaldo Carrel, componente della spedizione al Polo Nord nel 1971 e all’Everest nel 1973 sul quale fu il primo italiano in vetta assieme a Mirko Minuzzo. Verranno proiettati il film della spedizione al ghiacciaio…
-
Oltreconfine, nuova via sul M.te Ginnircu, Sardegna
Fabio Palma, Matteo Della Bordella e Domenico Soldarini hanno aperto Oltreconfine (220m, 7c max, 7° obb.) sulla parete “Amor de Mi Vida” del Monte Ginnircu (Supramonte di Baunei, Sardegna). Prima libera di Paolo Spreafico. Nuova via “sarda”, aperta in due round (7 giorni complessivi nell’ottobre 2006 e maggio 2007), per i Ragni di Lecco Fabio Palma, Matteo Della Bordella e Domenico Soldarini sulla parete “Amor de Mi Vida” del Monte Ginnircu (posto tra la Punta Giradili e Il Regno dei Cieli) sul Supramonte di Baunei. La stessa dove i tre avevano già aperto “E non la vogliono capire”, via che reputano meno impegnativa di questo loro nuovo itinerario.Via Oltreconfine, così…
-
Rock Master 2006 e Arco Rock Legends su RAI Sport satellite e LA7 Sport DTT
Venerdì 8 settembre alle 22,30 su RAI Sport satellite andrà in onda il servizio di Carlo Gobbo dedicato al Rock Master 2006 e Arco Rock Legends. Martedì 12 settembre alle 21 sarà la volta de La7 SPORT DTT con il servizio di Andrea Gris. Il Rock Master in TV! La grande arrampicata, il (fantastico, giovane, appassionato e numerosissimo) pubblico, lo spettacolo del Climbing Stadium, insomma: il grande (possiamo dirlo!) Rock Master 2006 e la serata-evento di Arco Rock Legends con i “Salewa Rock Award” e “La Sportiva Competition Award”potranno essere rivisti su: – RAI SPORT SATELLITE: venerdì 8 settembre alle 22,30 per la regia e il servizio di Carlo Gobbo;…